MCS Morandi è strutturata in modo da poter eseguire internamente tutte le attività necessarie per la costruzione dello stampo, dallo sviluppo del concetto iniziale fino alla sua messa in funzione per la produzione di serie, assicurando l’assistenza necessaria durante tutte le fasi lavorative.
Siamo specializzati nella costruzione di stampi di serie di medio/grosse dimensioni fino a 35 t. Possiamo costruire anche stampi prototipo, completi di tutte le messe a punto necessarie. Ogni attrezzatura, prima della consegna definitiva al cliente, viene sottoposta a collaudi preserie, molto importanti per verificarne la funzionalità e la corretta esecuzione a disegno. I collaudi vengono eseguiti internamente sulle nostre presse ad iniezione da 600 fino a 2.200 t, disponibili anche per stampaggio c/terzi e produzioni di serie.
MCS Morandi fornisce tutti i servizi post-vendita, personalizzati in base alle specifiche esigenze produttive del cliente, quali: revisione, manutenzione e ottimizzazione di ogni tipo di stampo, sia costruito internamente sia realizzato da altri fornitori.
L’ufficio tecnico supporta il cliente fin dalla fase iniziale di co-design e si occupa di tutti gli aspetti della progettazione, incluso simulazioni del riempimento e delle deformazioni in condizioni di esercizio, calcoli e analisi strutturali FEM (Finite Element Method) e servizio di ricostruzione delle forme (Reverse Engineering).
Grazie all’impiego di software specifici e aggiornati secondo le tecnologie più avanzate, MCS Morandi garantisce la massima sicurezza e riservatezza ad ogni livello, soprattutto durante la delicata fase di trasferimento dei dati sviluppati.
La qualità del software CATIA V6, utilizzato nel settore automobilistico, permette di gestire la progettazione in modo preciso e rapido. Possibilità di lettura e conversione interna della maggior parte dei formati CAD.
L’officina è attrezzata per eseguire tutte le lavorazioni necessarie per la costruzione di stampi ad iniezione fino ad un peso di 35 t. Il team tecnico è composto da operai specializzati e personale qualificato, formato internamente grazie al know-how specifico maturato in 60 anni di storia.
MCS Morandi è dotata di un’attrezzeria in grado di gestire in modo completo e professionale tutte le fasi di assemblaggio, aggiustaggio e manutenzione degli stampi. Ogni fase costruttiva è sottoposta a costanti e rigorosi controlli che assicurano la qualità dei processi e del prodotto finale.
L’officina è in grado di gestire commesse di grandi dimensioni, con l’impiego dei seguenti macchinari:
Gestito da personale specializzato e dedicato, il reparto offre un servizio completo, dal collaudo preserie per la verifica delle funzionalità fino alla realizzazione di produzioni di serie in ciclo completamente automatico.
Le presse ad iniezione da 600 a 1.000 t sono attrezzate con tavola rotante e gruppo satellite per particolari in multicomponente.
La pressa da 2.200 t è attrezzata con 2 unità di iniezione e robot automatizzato fino a 3 assi.
A disposizione delle presse sono presenti una centralina per progetti gas assistiti e una centralina sequenziali, per la gestione di ugelli ad otturazione in sequenza.
Il robot automatizzato ha le seguenti caratteristiche tecniche:
Al fine di ottimizzare i costi commessa, per lo stampaggio possiamo fornire anche:
L’ufficio tecnico e l’officina sono a disposizione dei propri clienti anche per valutare singole lavorazioni c/terzi che richiedono specifiche attività di saldatura laser e/o elettroerosione, in base alle seguenti dimensioni di lavoro:
Grazie alla decennale esperienza e know-how maturati in questo settore, possiamo garantire un competente servizio di manutenzione, pulitura, revisione di stampi, sia costruiti internamente sia realizzati da altri fornitori, e ci siamo attrezzati per poter svolgere riparazioni, modifiche e ottimizzazioni in tempi brevi.
Il reparto manutenzione stampi dispone di una saldatrice laser Alpha Laser 200W con area di lavoro 3300x2380x2060 mm e di una elettroerosione a tuffo con tavola di lavoro 3000x2000x1600 mm e portata fino a 30 t.
Su richiesta possiamo studiare un programma personalizzato di manutenzione periodica, indispensabile per mantenere lo stampo funzionale ed efficiente durante tutta la sua vita produttiva.
La nostra procedura interna prevede un sistematico controllo della Qualità e l’applicazione di rigorosi criteri d’ispezione durante tutte le fasi di costruzione dello stampo.
Ogni lavorazione viene costantemente monitorata dal ns. personale tecnico qualificato nell’ottica di una continua ricerca di prevenzione e riduzione degli errori.