Progettazione e costruzione stampi ad iniezione dal 1961

Azienda

DAL 1961 TANTE ESPERIENZE MATURATE INSIEME AI NOSTRI CLIENTI

Iniziata nel 1961 in un piccolo capannone a Molinetto di Mazzano (BS) non lontano dal lago di Garda, quella di MCS Morandi è da sempre una storia di famiglia. I fratelli Pietro, Mario, Giovanni e Franco, appassionati di meccanica, seguendo l’onda del fiorente sviluppo industriale italiano, ebbero un’idea e il coraggio di realizzarla.

Fin dai primi anni la scelta aziendale è stata quella di specializzarsi nella costruzione di stampi ad iniezione di precisione per materie plastiche, con la determinazione di offrire ai propri clienti una gamma di servizi completa e professionale.

La scelta di lavorare per i mercati esteri risale proprio a quei primi anni, nel 1966 MCS Morandi produce già per il mercato americano e ben presto arriva ad esportare quasi il 90% del proprio fatturato verso paesi europei ed extra-europei tra cui USA, Regno Unito, Russia, Sudafrica, Venezuela e Turchia.

Nel 1969 ha luogo il primo ampliamento, con una superficie di 2.000 mq coperti. Iniziano le prime forniture di stampi ad iniezione per il settore Automotive.

Dal 1975 al 1978 l’azienda costruisce 150 stampi per clienti Automotive in Russia, per la realizzazione della Fiat 124 russa, meglio nota come la Lada-Vaz Žiguli, l’auto che ha di fatto motorizzato l’Unione Sovietica. Nell’anno 1984, a seguito di un ulteriore ampliamento, si raggiungono i 4.000 mq di superficie coperta.

INNOVAZIONE NEGLI STAMPI PER CONTENITORI DI BATTERIE

I brevetti

Risalgono agli anni ’80 i brevetti depositati di MCS Morandi riguardanti la costruzione di stampi perfezionati per lo stampaggio di contenitori in polipropilene, di tutte le misure, per batterie ed accumulatori da trazione, realizzati con pareti diritte senza conicità.

Design in mostra alla Triennale di Milano

Tra il 1967 ed il 1972 alla MCS Morandi viene commissionata la costruzione di stampi per articoli firmati da grandi designer italiani dell’epoca, per il settore Arredamento.

Alcuni di questi articoli sono oggi esposti in mostra permanente alla Triennale di Milano, tra cui:

1969

Mangiadischi Minerva GA 45 Pop, del designer Mario Bellini

1970

Sedia Universale 4860 di Joe Colombo per Kartell

1972

Portariviste modello 4675 di Giotto Stoppino per Kartell

La nostra storia

1961
Fondata nel 1961 dai fratelli Pietro, Mario, Giovanni e Franco, l’azienda si specializza nella progettazione e costruzione di stampi ad iniezione ad alta precisione per materie plastiche.
1966
Prime esportazioni di stampi verso i mercati esteri, in particolare verso USA e UK per articoli del settore Elettrodomestici e Casalinghi.
1967 - 1972
Realizzazione di stampi per articoli del settore Arredamento, firmati da alcuni grandi designer italiani dell’epoca. Alcuni di questi articoli sono tuttora esposti in mostra permanente alla Triennale di Milano.
1969
Primo ampliamento dell’area produttiva, raggiungendo una superficie di 2.000 mq coperti.
1970
Prime forniture di stampi ad iniezione per il settore Automotive.
1974
Prima pressa ad iniezione 600 t, per le campionature degli stampi e lo stampaggio, offrendo così al cliente un servizio a 360°.
1975 - 1978
Costruzione di 150 stampi per la Russia, settore Automotive, su base della Fiat 124, ovvero la Lada-Vaz Žiguli, l’auto che ha motorizzato l'Unione Sovietica.
1979
Prima pressa ad iniezione 1000 t.
1980
Costruzione di stampi per contenitori in polipropilene per batterie e accumulatori da trazione di tutte le misure, realizzati con pareti diritte senza conicità secondo brevetto depositato M.C.S. MORANDI n. 7838 / Italia e altri paesi europei.
1983
Primo sistema CAD/CAM 2D e prima fresatrice CNC a 4 assi, software e macchinari all’avanguardia per quegli anni.
1984
Nuova costruzione e ampliamento dell’azienda, che raggiunge i 4000 mq coperti.
1987
Primo sistema CAD/CAM 3D, che supporta ed assiste l’intero processo di progettazione e costruzione di uno stampo.
1991
Trasformazione della società da SNC a SRL.
1992
Primo stampo con iniezione assistita da gas e tecnica Spill-Over (art. Heckplatte VW Golf).
1994
Primo stampo in 2 componenti progettato ed eseguito con tecnica Core Pull per il settore Automotive.
1998
Prima unità di controllo per la gestione dell’iniezione sequenziale.
2000
Stampo ad iniezione per la prima Center Console AUDI A6, realizzata in un unico pezzo (vorne + hinten).
2003
Impianto per iniezione assistita da gas con compressore fino a 350 bar e unità di controllo a 4 vie.
2006
Prima pressa ad iniezione 2200 t con doppio cilindro per bi-componente.
2010
Primo stampo per Cover estetico in PP LONG GLASS FIBER.
2011
Acquisizione della tavola rotante + seconda unità di iniezione laterale per stampaggio in 2K.
2016
Primo stampo con tecnica “insert molding and over molding” con inserti in materiale composito (organo sheets) e inserti metallici, per il mercato Automotive americano.
2018
La pressa 2200 t viene allestita con un robot completamente automatizzato fino a 4 assi, con mano di presa e portata max 45 kg.
2011 - 2021
Nel contesto di progetti di Metal Replacement, che vedono l’utilizzo di polimeri ad alte prestazioni al posto del metallo, dal 2011 ad oggi abbiamo realizzato diversi stampi per articoli estetici in resina Ultem 1000 Sabic®, tuttora in produzione in continuo con elevate temperature di esercizio (circa 160-180 °C).

AL FIANCO DEI NOSTRI CLIENTI

Ieri come oggi

La grande attenzione posta per cercare di soddisfare al meglio le esigenze di clienti leader nei diversi settori ci ha consentito di incrementare le ns. competenze e ci permette di offrire esperienza e know-how, in particolare dove sono richieste prestazioni qualitativamente elevate e tecnologie all’avanguardia per alte capacità produttive.

Funzionalità, stabilità e lunga durata degli stampi, soluzioni meccaniche innovative per ridurre tempi di ciclo e costi di esercizio durante la produzione di serie: sono queste le prerogative che hanno posto MCS Morandi tra i leader europei di maggior rilievo nella produzione di stampi ad alta precisione.